Per la forza umana, politica e letteraria con cui affronta tutti i giorni il durissimo colpo subito da ragazzino. Mai con rabbia, rancore, odio verso chi acuisce i suoi problemi con rinvii burocratici, solidarietà ipocrita, silenzi indecenti... Ma, al contrario, con un’ironia ricca di intelligenza e buone letture che spiazza le cattive coscienze.
Arrigo Cipriani
Cantiere Comunicazione2018-06-21T14:29:27+02:00Premio Fondazione Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare. «Non ho mai visto le cascate sull’Iguassù ma posso assicurare che anche vedere Veronelli assaggiare un vino è uno spettacolo mondiale». Basterebbe questo incipit per dimostrare quanto Arrigo Cipriani, l’anima del mitico Harry’s Bar, sia anche un giornalista coi fiocchi. Autore di irresistibili corsivi sull’ombelico, i vaporetti («Avanti adagio, quasi indietro»), Napoli capitale d’Italia perché Roma «lo è solo dei romani», è fiero del Bellini ma confida d’avere un debito con la birra. Mandato diciottenne in Inghilterra ricorda: «Mi incontravo al pub con una ragazza che si era messa in testa di introdurmi alla lingua locale. Era bella. E le piaceva la birra. Così lì, assieme, ci dedicammo all’apprendimento, immersi nel caldo sapore di questa stupenda bibita...»
Lorenzo Colantoni – “Italiani d’Europa” ex aequo con Riccardo Venturi
Cantiere Comunicazione2018-06-21T14:30:51+02:00
Per il progetto Italiani d'Europa. Celebre photoreporter, Venturi con il giornalista Colantoni, ha ideato il progetto multimediale - web documentary, libri fotografici, reportage sul National Geographic – che ha come obiettivo narrare storie individuali delle comunità di italiani emigrati in Europa. Integrazione, interscambio di culture. Le prime due tappe e Italiani in Belgio sono una testimonianza preziosa e di alto valore morale in un'Europa dal futuro incerto.
Lorenzo Cremonesi – Corriere della Sera
Cantiere Comunicazione2019-08-20T16:52:12+02:00Quando i tagliagole dell’Isis arrivarono a Mosul lui era lì, quando finalmente furono spazzati via lui era lì. Ed era lì a Sirte quando linciarono Gheddafi. Era lì a Gaza, primo reporter straniero a entrare, quando fu attaccata dagli israeliani. E insomma non c’è stato fronte di guerra in cui Lorenzo Cremonesi non fosse lì, in prima linea. A fare il suo lavoro. A farlo bene. Benissimo. Dal Libano all’Afghanistan, dalla Libia all’Iraq. L’hanno rapito, gli hanno sparato, gli hanno distrutto auto a mitragliate, l’hanno sfiorato con un razzo che uccise due persone sotto la sua stanza d’hotel.... Altri preferirebbero una scrivania. Lui, ogni volta, parte e va.
Lucio Caracciolo – Limes
Laura Tordin2019-08-20T16:52:12+02:00Dopo averla fondata nel 1993, continua a dirigere con impegno e autorevolezza la rivista di geopolitica "Limes". Prezioso e sicuro punto di riferimento, soprattutto in tempi così difficili e complessi, per essere informati sui principali fatti internazionali.
Castano Ester – Libera Stampa l’Altomilanese ex aequo con Giacomo Di Girolamo – RMC101 e www.tp24.it
Laura Tordin2016-05-24T10:33:03+02:00
A Ester Castano, giovane e ostinata cronista di una piccola testata locale, il settimanale Libera Stampa l’Altomilanese. Ha denunciato tra indifferenza e intimidazioni, con una serie di articoli, gli intrecci tra criminalità e politica locale a Sedriano primo comune lombardo sciolto per infiltrazioni mafiose.
Chirri Giovanna – Ansa
Laura Tordin2016-05-23T23:39:58+02:00Ha mantenuto vivo il suo latino per poter leggere, da diligente cronista qual è, encicliche e testi del Vaticano. Ed è riuscita - anche grazie a quella che viene considerata una lingua morta e al suo fiuto - a realizzare un raro scoop: le dimissioni del Papa. Un esempio da citare nelle scuole di giornalismo.
Cruciani Giuseppe e Parenzo David – La Zanzara
Laura Tordin2016-04-28T16:15:24+02:00Alla coppia di conduttori de "La Zanzara", la trasmissione corsara di Radio 24. Beffardi, spregiudicati, irriverenti e politicamente scorretti, muovendosi al confine tra informazione, satira e sberleffo hanno creato un nuovo linguaggio radiofonico e una rubrica di successo.
Ciabattoni Gloria – Quotidiano Nazionale
Laura Tordin2016-05-24T10:28:41+02:00Premio Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare Attenta e puntuale, si muove nel mondo del giornalismo enogastronomico firmando articoli dai toni amabilmente divulgativi: percorsi sulle vie del gusto e nuove tendenze con un occhio di riguardo al benessere e al mangiar sano. La rubrica Viaggi e Sapori contribuisce a diffondere una corretta cultura alimentare.
Carelli Emilio – Sky Tg24
Laura Tordin2016-04-28T16:29:31+02:00Per aver realizzato, al di fuori del duopolio, un nuovo telegiornale puntando su una redazione di giovani e su uno stile sobrio ed efficace, applicando così la lezione del miglior giornalismo televisivo.
Calabresi Mario – La Repubblica
Laura Tordin2016-05-23T22:45:23+02:00Per la chiarezza, l’impegno, l’angolazione mai banale attraverso i quali sulle pagine de “La Repubblica” scrive degli eventi e delle mutazioni che stanno incidendo sulla vita sociale e politica degli Stati Uniti.
Colonnello Paolo – La Stampa e Ferrarella Luigi – Corriere della Sera
Laura Tordin2016-05-24T10:41:39+02:00Giornalisti d’inchiesta, con rigore professionale e determinazione civile, hanno portato alla luce alcuni dei misteri legati alle intercettazioni Telecom, oscuro momento dello scontro fra i “poteri forti” in Italia.